Pozzello Rosso Greco Nero

Fascia di prezzo: da 25,00 € a 150,00 €

COD: N/A Categoria:

Descrizione

Il Greco nero ( Magliocco Dolce nel cosentino) antico vitigno Calabrese, dopo anni di oblio sta vivendo una riscoperta da parte di alcune aziende vitivinicole calabresi. L’azienda Barone G.R. Macrì ha sempre avuto come obiettivo quello di valorizzare le produzioni tipiche locali ed è per questo che ha lanciato una nuova produzione di Greco nero in purezza con affinamento in barriques. Il vino si presenta con riflessi forti riflessi violacei, al naso ricorda i frutti rossi come l’amarena, questi aromi si fondono in maniera delicata con il rovere francese a tostatura leggera utilizzato per l’affinamento.

Disponibile in:

Confezione da 6 bottiglie da 0.75 lt senza astuccio

Astuccio da 1 bottiglia da 0.75 lt

Dettagli Prodotto

Regione di produzione: Calabria (Italia).

Terreno: terrazzature a 220m s.l.m. Terreni sabbio limosi su marna di calcarenite, tendenzialmente sciolti. Esposizione da est a sud ovest.

Uvaggio: greco nero.

Grado alcolico: 13,5 % vol.

Periodo ottimale di consumo del vino: 2- 5 anni.

Colore: rosso con riflessi forti e violacei.

Profumo: esplosione di sentori che vanno dal fruttato al leggermente tostato.

Gusto: è dotato di un’ottima struttura che permette un lungo invecchiamento. Nonostante la struttura si denota comunque un tannino elegante che consente abbinamenti con diversi piatti tipici calabresi.

Abbinamenti: con diversi piatti tipici calabresi. Si consiglia di conservare il vino a temperatura controllata 15-18 C° e di aprire ed ossigenare almeno 30 minuti prima della degustazione.

Le caratteristiche chimico fisiche e le specifiche della presente scheda sono puramente indicative, pertanto esse possono essere variate in qualunque momento dalla ditta.

Informazioni aggiuntive

Peso N/A
Dimensioni N/A
Tipo

Annata 2018, Annata 2019

Quantità

1 bottiglia, 6 bottiglie

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Pozzello Rosso Greco Nero”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Santa_Chiara

Pastificio Santa Chiara

Il Pastificio Santa Chiara nasce con una filosofia ben precisa: produrre pasta artigianale di altissima qualità con grani locali e lavorazioni tradizionali. La produzione è integrata a un’area ristorativa dove vengono serviti piatti preparati con la stessa pasta fresca prodotta in laboratorio, per un’esperienza completa.

lavecchiaminiera-logo

Ristorante La Vecchia Miniera

Degustazione guidata nel borgo medievale di Gerace, tra vicoli, chiese barocche e belvedere panoramici. Attilio trasforma la passeggiata in un’esperienza completa, arricchita da storytelling locale, degustazioni e visite in botteghe artigiane, ideale come appendice outdoor e culturale.

liquore_nova

Helios Nova Liquori

Liquore Nova è un liquore artigianale di alta qualità prodotto in Calabria, che si distingue per: Ingredienti tipici: liquirizia calabrese DOP, celebre per il suo sapore intenso e autentico. Una nota golosa di cacao o cioccolato, usati in molte ricette locali per dare cremosità e struttura al gusto, mandarino clementino o altri agrumi, in linea con la tradizione regionale. Metodo di produzione artigianale: realizzato tramite macerazione o infusione in alcol, seguito da dolcificazione naturale. Leggermente cremoso, senza conservanti o coloranti. Caratteristiche organolettiche: ricco, avvolgente, al palato si percepiscono l'equilibrio tra il dolce-amaro della liquirizia e la delicatezza del cioccolato. Ideale come digestivo a fine pasto o con dessert.

orchidee-logo

Orchidee dello Stilaro

Marco Fiorenza ti guida alla scoperta delle rare orchidee spontanee che popolano i boschi e le valli dello Stilaro. Con la sua esperienza botanica, trasforma ogni escursione in un viaggio tra colori e profumi, tra conoscenza scientifica e sensibilità per il paesaggio. Ideale per amanti della natura, fotografi e famiglie curiose.

BBAntico casalr-logo

B&B Antico Casale Bivongi

Nel cuore del borgo di Bivongi, ai piedi del Monte Consolino e a due passi dalla vallata dello Stilaro, questa struttura offre un’accoglienza autentica in camere e appartamenti diffusi tra le viuzze storiche. Con fino a 12 posti letto suddivisi in camere triple e doppie, più ulteriori unità (singole e doppie), è la soluzione ideale per piccoli gruppi, famiglie o viaggiatori che vogliono vivere la Locride da veri locali. Un punto di partenza perfetto per esperienze enogastronomiche, trekking, visite culturali e per scoprire le eccellenze del territorio.

furina-logo

Salumificio Furina Bivongi

Salumificio Furina – Tradizione calabrese che stagiona con il tempo A Bivongi, ai piedi del Monte Consolino, nasce una delle eccellenze artigianali che ancora oggi custodisce il gusto autentico della Calabria: il Salumificio Furina. Da decenni, l’esperienza tramandata e l’amore per il lavoro si fondono in un’attività che, pur evolvendosi in una struttura moderna e funzionale, rimane profondamente legata alle sue radici contadine. Ogni salume è il risultato di una lavorazione artigianale attenta e rispettosa del tempo, come da tradizione. È proprio questa fedeltà alla terra e ai suoi sapori antichi che rende i prodotti Furina genuini, unici e di qualità sempre crescente. il Salumificio Furina diventa tappa ideale per chi vuole assaporare la Calabria vera, tra profumi, racconti e assaggi guidati che parlano di identità.