Centocamere Spumante Metodo Classico Rosè

25,00 

Categoria:

Descrizione

Il nostro metodo classico è un Nerello Mascalese in purezza… Vitigno storico della Calabria che sta pian piano rinascendo.

L’azienda Barone Macrì lo sta proponendo in una versione nuova e cioè come spumante.

E’ uno spumante giovane con 16 mesi di affinamento sui lieviti.

Abbiamo optato per  un brut con 6 g/l di zucchero. Si è scelto un dosaggio cosi basso in modo da non snaturare le caratteristiche del vitigno di partenza che sono una spiccata acidità ed una grande mineralità.

Molto particolare è anche la componente aromatica che ricorda il floreale del nostro splendido territorio.

Dettagli Prodotto

Regione di produzione: Calabria (Italia)

Terreno: terrazzature a 220m s.l.m. Terreni sabbio limosi su marna di calcarenite, tendenzialmente sciolti. Esposizione da est a sud ovest

Uvaggio: nerello mascalese

Sistema di allevamento: Guyot , densità 5000 ceppi per ettaro

Resa: 70 – 80 q. per ettaro, circa 50 HL

Epoca vendemmiale: prima decade di settembre

Vinificazione:  I° fermentazione in acciaio a basse temperature e permanenza sui lieviti per 4-5 mesi poi ha inizio la II° fermentazione questa volta in bottiglia ed il successivo affinamento per 16 mesi sui lieviti

Affinamento: acciaio 8-9 mesi

Periodo ottimale di consumo del vino: 1- 2 anni

Colore:  rosa tenue

Profumo: sentori di frutta a pasta bianca mista a crosta di pane, complesso ed in continua evoluzione

Gusto: avvolgente, di grande struttura tannica e con una spiccata acidità

Abbinamenti: crostacei, salumi non piccanti, formaggi morbidi

Le caratteristiche chimico fisiche e le specifiche della presente scheda sono puramente indicative, pertanto esse possono essere variate in qualunque momento dalla ditta.

Informazioni aggiuntive

Peso

1,2 kg

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Centocamere Spumante Metodo Classico Rosè”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Santa_Chiara

Pastificio Santa Chiara

Il Pastificio Santa Chiara nasce con una filosofia ben precisa: produrre pasta artigianale di altissima qualità con grani locali e lavorazioni tradizionali. La produzione è integrata a un’area ristorativa dove vengono serviti piatti preparati con la stessa pasta fresca prodotta in laboratorio, per un’esperienza completa.

lavecchiaminiera-logo

Ristorante La Vecchia Miniera

Degustazione guidata nel borgo medievale di Gerace, tra vicoli, chiese barocche e belvedere panoramici. Attilio trasforma la passeggiata in un’esperienza completa, arricchita da storytelling locale, degustazioni e visite in botteghe artigiane, ideale come appendice outdoor e culturale.

liquore_nova

Helios Nova Liquori

Liquore Nova è un liquore artigianale di alta qualità prodotto in Calabria, che si distingue per: Ingredienti tipici: liquirizia calabrese DOP, celebre per il suo sapore intenso e autentico. Una nota golosa di cacao o cioccolato, usati in molte ricette locali per dare cremosità e struttura al gusto, mandarino clementino o altri agrumi, in linea con la tradizione regionale. Metodo di produzione artigianale: realizzato tramite macerazione o infusione in alcol, seguito da dolcificazione naturale. Leggermente cremoso, senza conservanti o coloranti. Caratteristiche organolettiche: ricco, avvolgente, al palato si percepiscono l'equilibrio tra il dolce-amaro della liquirizia e la delicatezza del cioccolato. Ideale come digestivo a fine pasto o con dessert.

orchidee-logo

Orchidee dello Stilaro

Marco Fiorenza ti guida alla scoperta delle rare orchidee spontanee che popolano i boschi e le valli dello Stilaro. Con la sua esperienza botanica, trasforma ogni escursione in un viaggio tra colori e profumi, tra conoscenza scientifica e sensibilità per il paesaggio. Ideale per amanti della natura, fotografi e famiglie curiose.

BBAntico casalr-logo

B&B Antico Casale Bivongi

Nel cuore del borgo di Bivongi, ai piedi del Monte Consolino e a due passi dalla vallata dello Stilaro, questa struttura offre un’accoglienza autentica in camere e appartamenti diffusi tra le viuzze storiche. Con fino a 12 posti letto suddivisi in camere triple e doppie, più ulteriori unità (singole e doppie), è la soluzione ideale per piccoli gruppi, famiglie o viaggiatori che vogliono vivere la Locride da veri locali. Un punto di partenza perfetto per esperienze enogastronomiche, trekking, visite culturali e per scoprire le eccellenze del territorio.

furina-logo

Salumificio Furina Bivongi

Salumificio Furina – Tradizione calabrese che stagiona con il tempo A Bivongi, ai piedi del Monte Consolino, nasce una delle eccellenze artigianali che ancora oggi custodisce il gusto autentico della Calabria: il Salumificio Furina. Da decenni, l’esperienza tramandata e l’amore per il lavoro si fondono in un’attività che, pur evolvendosi in una struttura moderna e funzionale, rimane profondamente legata alle sue radici contadine. Ogni salume è il risultato di una lavorazione artigianale attenta e rispettosa del tempo, come da tradizione. È proprio questa fedeltà alla terra e ai suoi sapori antichi che rende i prodotti Furina genuini, unici e di qualità sempre crescente. il Salumificio Furina diventa tappa ideale per chi vuole assaporare la Calabria vera, tra profumi, racconti e assaggi guidati che parlano di identità.