GERACE

9A26B2F0-3D42-42D9-9B13-ACA038DBD154-export

Natura, Cultura e Tradizioni a Gerace

Gerace è uno dei borghi più affascinanti e autentici della Calabria, un luogo dove la storia millenaria incontra l’ospitalità e la bellezza del paesaggio.
Adagiato su una collina con vista sulla costa ionica, il borgo conserva intatti i suoi vicoli in pietra, le chiese bizantine, i palazzi nobiliari e l’imponente Cattedrale normanna.
Grazie a una rete di realtà locali – tra strutture ricettive, artigiani, produttori e operatori culturali – potrai vivere un’esperienza completa tra arte, natura e sapori.

Scoprirai il borgo con visite guidate e laboratori, pranzerai in luoghi autentici come Barone Macrì o Casina Pia, parteciperai a passeggiate naturalistiche con il Boschetto Fiorito, e ti rilasserai in strutture accoglienti come l’Agriturismo Romano. Gerace è il punto di partenza ideale per esplorare anche i borghi vicini, vivere il territorio a passo lento e assaporare una Calabria fuori dal tempo, fatta di tradizioni, paesaggi e accoglienza genuina.

Itinerario Esperienziale di 3 Giorni a Gerace tra Arte, Sapori e Natura.

Giorno 1: Benvenuti a Gerace

  • Arrivo e sistemazione in una delle dimore storiche, B&B o nell’Agriturismo Romano,
    struttura con camere, piscina e spa immersa nella natura.
  • Passeggiata libera tra vicoli, botteghe e piazze panoramiche.
  • Nel pomeriggio, visita guidata alla Cattedrale e al Museo Diocesano.
  • Cena tipica in trattoria con piatti della tradizione calabrese.

Giorno 2: Artigianato e territorio

  • Colazione con prodotti locali.
  • Visita al Castello Normanno e alla Porta del Sole.
  • Laboratorio di tessitura tradizionale
  • Pranzo esperienziale presso Barone Macrì, con degustazione di formaggi artigianali e vini biologici.
  • Nel pomeriggio, passeggiata naturalistica guidata organizzata dall’Associazione Boschetto Fiorito, alla scoperta della flora del territorio tra storia, biodiversità e relax nel verde.
  • Possibilità di escursioni nei borghi limitrofi (Antonimina, Agnana, Canolo).
  • Cena con menù degustazione in ristorante tipico o cena evento presso Casina Pia.

Giorno 3: Relax, scoperta e saluti

  • Mattinata libera per visite, passeggiate o shopping in botteghe artigiane.
  • Noleggio biciclette o transfer per visitare i borghi vicini o la costa.
  • Pranzo in terrazza panoramica, picnic preparato con prodotti locali o degustazione d’olio presso Oleificio Migliaccio-Spina.

Saluti e partenza.

Santa_Chiara

Pastificio Santa Chiara

Il Pastificio Santa Chiara nasce con una filosofia ben precisa: produrre pasta artigianale di altissima qualità con grani locali e lavorazioni tradizionali. La produzione è integrata a un’area ristorativa dove vengono serviti piatti preparati con la stessa pasta fresca prodotta in laboratorio, per un’esperienza completa.

lavecchiaminiera-logo

Ristorante La Vecchia Miniera

Degustazione guidata nel borgo medievale di Gerace, tra vicoli, chiese barocche e belvedere panoramici. Attilio trasforma la passeggiata in un’esperienza completa, arricchita da storytelling locale, degustazioni e visite in botteghe artigiane, ideale come appendice outdoor e culturale.

liquore_nova

Helios Nova Liquori

Liquore Nova è un liquore artigianale di alta qualità prodotto in Calabria, che si distingue per: Ingredienti tipici: liquirizia calabrese DOP, celebre per il suo sapore intenso e autentico. Una nota golosa di cacao o cioccolato, usati in molte ricette locali per dare cremosità e struttura al gusto, mandarino clementino o altri agrumi, in linea con la tradizione regionale. Metodo di produzione artigianale: realizzato tramite macerazione o infusione in alcol, seguito da dolcificazione naturale. Leggermente cremoso, senza conservanti o coloranti. Caratteristiche organolettiche: ricco, avvolgente, al palato si percepiscono l'equilibrio tra il dolce-amaro della liquirizia e la delicatezza del cioccolato. Ideale come digestivo a fine pasto o con dessert.

orchidee-logo

Orchidee dello Stilaro

Marco Fiorenza ti guida alla scoperta delle rare orchidee spontanee che popolano i boschi e le valli dello Stilaro. Con la sua esperienza botanica, trasforma ogni escursione in un viaggio tra colori e profumi, tra conoscenza scientifica e sensibilità per il paesaggio. Ideale per amanti della natura, fotografi e famiglie curiose.

BBAntico casalr-logo

B&B Antico Casale Bivongi

Nel cuore del borgo di Bivongi, ai piedi del Monte Consolino e a due passi dalla vallata dello Stilaro, questa struttura offre un’accoglienza autentica in camere e appartamenti diffusi tra le viuzze storiche. Con fino a 12 posti letto suddivisi in camere triple e doppie, più ulteriori unità (singole e doppie), è la soluzione ideale per piccoli gruppi, famiglie o viaggiatori che vogliono vivere la Locride da veri locali. Un punto di partenza perfetto per esperienze enogastronomiche, trekking, visite culturali e per scoprire le eccellenze del territorio.

furina-logo

Salumificio Furina Bivongi

Salumificio Furina – Tradizione calabrese che stagiona con il tempo A Bivongi, ai piedi del Monte Consolino, nasce una delle eccellenze artigianali che ancora oggi custodisce il gusto autentico della Calabria: il Salumificio Furina. Da decenni, l’esperienza tramandata e l’amore per il lavoro si fondono in un’attività che, pur evolvendosi in una struttura moderna e funzionale, rimane profondamente legata alle sue radici contadine. Ogni salume è il risultato di una lavorazione artigianale attenta e rispettosa del tempo, come da tradizione. È proprio questa fedeltà alla terra e ai suoi sapori antichi che rende i prodotti Furina genuini, unici e di qualità sempre crescente. il Salumificio Furina diventa tappa ideale per chi vuole assaporare la Calabria vera, tra profumi, racconti e assaggi guidati che parlano di identità.