BIVONGI

porta_stefania

Natura, Cultura e Tradizioni a Bivongi

Bivongi è un territorio ricco di bellezze naturali, storia millenaria e soprattutto di eccellenze enogastronomiche che si intrecciano grazie a una rete di aziende e servizi locali.

Qui potrai vivere un’esperienza autentica, scegliendo liberamente tra attività come degustazioni guidate con Enopolis, che valorizza i vini IGP del territorio, visite al Salumificio Furina con assaggi dei migliori salumi artigianali, e soggiorni nell’Antico Casale, struttura diffusa che offre ospitalità e cucina tipica.

La ristorazione tipica, come quella de La Vecchia Miniera sulla strada per la Cascata del Marmarico o l’Antica Trattoria Da Valenti nel cuore del borgo, completa l’esperienza con piatti tradizionali a km zero.

Potrai esplorare liberamente il Monastero di San Giovanni Therestis, le cascate e i sentieri naturali, godendo al contempo di servizi turistici di qualità e di un’accoglienza familiare.

La forza di Bivongi sta nella collaborazione tra queste realtà, che ti accompagneranno passo dopo passo nella scoperta del territorio, offrendo un turismo esperienziale che unisce natura, cultura, enogastronomia e benessere.

Itinerario Esperienziale di 3 Giorni a Bivongi tra Arte, Sapori e Natura.

Giorno 1: Benvenuti a Bivongi

  • Arrivo e sistemazione nell’Antico Casale, struttura diffusa immersa nel verde e nella tranquillità.
  • Passeggiata libera nel borgo per scoprire l’atmosfera autentica e la storia locale.
  • Nel pomeriggio, visita e degustazione al Consorzio Enopolis, tra i protagonisti del vino IGP della zona.
  • Cena tipica presso l’Antica Trattoria Da Valenti, locale storico noto per la cucina tradizionale calabrese.

Giorno 2: Tra natura e tradizione

  • Colazione e partenza per una delle escursioni offerte: la maestosa Cascata del Marmarico, il suggestivo Sentiero del Brigante o il spirituale Monastero di San Giovanni Therestis.
  • Pranzo libero o presso La Vecchia Miniera, ristorante sulla strada per le cascate, apprezzato per i prodotti locali e l’ambiente accogliente.
  • Nel pomeriggio, visita al Salumificio Furina con degustazione dei suoi prodotti artigianali, eccellenza locale riconosciuta.
  • Cena in una trattoria o ristorante locale, per immergersi nella cucina tradizionale calabrese.

Giorno 3: Relax e scoperta

  • Mattinata libera per passeggiate o visite a piacere.
  • Possibilità di noleggiare una bicicletta per esplorare i sentieri naturali o un’auto per raggiungere facilmente le spiagge vicine.
  • Pranzo in agriturismo o nell’Antico Casale, con piatti a km zero.
  • Pomeriggio di benessere presso le Terme di Guida, famose per le proprietà curative delle loro acque.
  • Cena di commiato in un locale caratteristico, per salutare Bivongi con un’esperienza gastronomica autentica.
  •  
Santa_Chiara

Pastificio Santa Chiara

Il Pastificio Santa Chiara nasce con una filosofia ben precisa: produrre pasta artigianale di altissima qualità con grani locali e lavorazioni tradizionali. La produzione è integrata a un’area ristorativa dove vengono serviti piatti preparati con la stessa pasta fresca prodotta in laboratorio, per un’esperienza completa.

lavecchiaminiera-logo

Ristorante La Vecchia Miniera

Degustazione guidata nel borgo medievale di Gerace, tra vicoli, chiese barocche e belvedere panoramici. Attilio trasforma la passeggiata in un’esperienza completa, arricchita da storytelling locale, degustazioni e visite in botteghe artigiane, ideale come appendice outdoor e culturale.

liquore_nova

Helios Nova Liquori

Liquore Nova è un liquore artigianale di alta qualità prodotto in Calabria, che si distingue per: Ingredienti tipici: liquirizia calabrese DOP, celebre per il suo sapore intenso e autentico. Una nota golosa di cacao o cioccolato, usati in molte ricette locali per dare cremosità e struttura al gusto, mandarino clementino o altri agrumi, in linea con la tradizione regionale. Metodo di produzione artigianale: realizzato tramite macerazione o infusione in alcol, seguito da dolcificazione naturale. Leggermente cremoso, senza conservanti o coloranti. Caratteristiche organolettiche: ricco, avvolgente, al palato si percepiscono l'equilibrio tra il dolce-amaro della liquirizia e la delicatezza del cioccolato. Ideale come digestivo a fine pasto o con dessert.

orchidee-logo

Orchidee dello Stilaro

Marco Fiorenza ti guida alla scoperta delle rare orchidee spontanee che popolano i boschi e le valli dello Stilaro. Con la sua esperienza botanica, trasforma ogni escursione in un viaggio tra colori e profumi, tra conoscenza scientifica e sensibilità per il paesaggio. Ideale per amanti della natura, fotografi e famiglie curiose.

BBAntico casalr-logo

B&B Antico Casale Bivongi

Nel cuore del borgo di Bivongi, ai piedi del Monte Consolino e a due passi dalla vallata dello Stilaro, questa struttura offre un’accoglienza autentica in camere e appartamenti diffusi tra le viuzze storiche. Con fino a 12 posti letto suddivisi in camere triple e doppie, più ulteriori unità (singole e doppie), è la soluzione ideale per piccoli gruppi, famiglie o viaggiatori che vogliono vivere la Locride da veri locali. Un punto di partenza perfetto per esperienze enogastronomiche, trekking, visite culturali e per scoprire le eccellenze del territorio.

furina-logo

Salumificio Furina Bivongi

Salumificio Furina – Tradizione calabrese che stagiona con il tempo A Bivongi, ai piedi del Monte Consolino, nasce una delle eccellenze artigianali che ancora oggi custodisce il gusto autentico della Calabria: il Salumificio Furina. Da decenni, l’esperienza tramandata e l’amore per il lavoro si fondono in un’attività che, pur evolvendosi in una struttura moderna e funzionale, rimane profondamente legata alle sue radici contadine. Ogni salume è il risultato di una lavorazione artigianale attenta e rispettosa del tempo, come da tradizione. È proprio questa fedeltà alla terra e ai suoi sapori antichi che rende i prodotti Furina genuini, unici e di qualità sempre crescente. il Salumificio Furina diventa tappa ideale per chi vuole assaporare la Calabria vera, tra profumi, racconti e assaggi guidati che parlano di identità.