BIVONGI

Natura, Cultura e Tradizioni a Bivongi
Bivongi è un territorio ricco di bellezze naturali, storia millenaria e soprattutto di eccellenze enogastronomiche che si intrecciano grazie a una rete di aziende e servizi locali.
Qui potrai vivere un’esperienza autentica, scegliendo liberamente tra attività come degustazioni guidate con Enopolis, che valorizza i vini IGP del territorio, visite al Salumificio Furina con assaggi dei migliori salumi artigianali, e soggiorni nell’Antico Casale, struttura diffusa che offre ospitalità e cucina tipica.
La ristorazione tipica, come quella de La Vecchia Miniera sulla strada per la Cascata del Marmarico o l’Antica Trattoria Da Valenti nel cuore del borgo, completa l’esperienza con piatti tradizionali a km zero.
Potrai esplorare liberamente il Monastero di San Giovanni Therestis, le cascate e i sentieri naturali, godendo al contempo di servizi turistici di qualità e di un’accoglienza familiare.
La forza di Bivongi sta nella collaborazione tra queste realtà, che ti accompagneranno passo dopo passo nella scoperta del territorio, offrendo un turismo esperienziale che unisce natura, cultura, enogastronomia e benessere.


Giorno 1: Benvenuti a Bivongi
- Arrivo e sistemazione nell’Antico Casale, struttura diffusa immersa nel verde e nella tranquillità.
- Passeggiata libera nel borgo per scoprire l’atmosfera autentica e la storia locale.
- Nel pomeriggio, visita e degustazione al Consorzio Enopolis, tra i protagonisti del vino IGP della zona.
- Cena tipica presso l’Antica Trattoria Da Valenti, locale storico noto per la cucina tradizionale calabrese.
Giorno 2: Tra natura e tradizione
- Colazione e partenza per una delle escursioni offerte: la maestosa Cascata del Marmarico, il suggestivo Sentiero del Brigante o il spirituale Monastero di San Giovanni Therestis.
- Pranzo libero o presso La Vecchia Miniera, ristorante sulla strada per le cascate, apprezzato per i prodotti locali e l’ambiente accogliente.
- Nel pomeriggio, visita al Salumificio Furina con degustazione dei suoi prodotti artigianali, eccellenza locale riconosciuta.
- Cena in una trattoria o ristorante locale, per immergersi nella cucina tradizionale calabrese.
Giorno 3: Relax e scoperta
- Mattinata libera per passeggiate o visite a piacere.
- Possibilità di noleggiare una bicicletta per esplorare i sentieri naturali o un’auto per raggiungere facilmente le spiagge vicine.
- Pranzo in agriturismo o nell’Antico Casale, con piatti a km zero.
- Pomeriggio di benessere presso le Terme di Guida, famose per le proprietà curative delle loro acque.
- Cena di commiato in un locale caratteristico, per salutare Bivongi con un’esperienza gastronomica autentica.
🍽️ Antica Trattoria Da Valenti
Questo ristorante storico è noto per la sua cucina tradizionale calabrese, offrendo piatti tipici preparati con ingredienti locali. L’ambiente rustico e accogliente rende ogni pasto un’esperienza autentica.
Indirizzo: Via Regina Margherita 114, 89040 Bivongi (RC)
Telefono: +39 339 626 5307
Orari di apertura: Martedì a Domenica: 10:00–15:00 / 18:00–23:30 (Lunedì chiuso)
🥘 Cosa offre
L’Antica Trattoria da Valenti è un ristorante a conduzione familiare che propone piatti tipici della cucina calabrese, preparati con ingredienti freschi e locali. Tra le specialità, spiccano le scilatelle fatte in casa con ragù di capra, antipasti assortiti e pasta fresca. L’ambiente è intimo e accogliente, con un servizio cordiale che fa sentire gli ospiti come a casa. I clienti apprezzano particolarmente la qualità del cibo e il buon rapporto qualità-prezzo.
🍽️ La Vecchia Miniera
Situato in un edificio che un tempo ospitava un lavatoio minerario, La Vecchia Miniera offre un’atmosfera unica immersa nel verde. Il menu propone piatti tipici calabresi, preparati con prodotti locali e serviti in un ambiente caratteristico.
Indirizzo: Contrada Perrocalli, 89040 Bivongi (RC)
Telefono: +39 338 576 1250
Orari di apertura: Martedì a Domenica: 09:00–23:30 (Lunedì chiuso)
🥘 Cosa offre
La Vecchia Miniera è un ristorante situato in un edificio che un tempo ospitava un lavatoio minerario, immerso nel verde e con vista sul fiume. Il locale propone una cucina calabrese autentica, con piatti preparati con ingredienti locali e di qualità. Tra le specialità, si trovano le scilatelle fatte in casa, i fileji con carne di capra e vari antipasti tipici. L’atmosfera è rustica e rilassante, ideale per chi cerca un’esperienza gastronomica genuina e immersa nella natura.
L’Antico Casale di Bivongi è una struttura ricettiva situata nel cuore del borgo di Bivongi, nella Valle dello Stilaro, in provincia di Reggio Calabria. Questo casale ristrutturato fa parte di un progetto di albergo diffuso che mira a valorizzare il patrimonio storico e culturale del paese, offrendo un’esperienza autentica ai visitatori.
🏡 Cos’è l’Antico Casale di Bivongi?
L’Antico Casale funge da nucleo centrale dell’albergo diffuso, che comprende una trentina di posti letto distribuiti in diverse abitazioni del borgo. La struttura offre camere accoglienti, un’enoteca, un ristorante e spazi comuni dove gli ospiti possono immergersi nella vita quotidiana del paese. Il progetto è stato avviato da Francesco Carnovale, con l’obiettivo di promuovere il turismo sostenibile e offrire ai giovani locali l’opportunità di rimanere nel loro territorio.
🍷 Cosa offre l’Antico Casale?
Ristorante: La cucina dell’Antico Casale si distingue per l’uso di prodotti freschi e di qualità, offrendo piatti tipici della tradizione calabrese.
Enoteca: Una selezione di vini locali e nazionali da degustare in un ambiente rustico e accogliente.
Locanda del Pettirosso: A pochi passi dal ristorante, questa locanda offre camere dove gli ospiti possono soggiornare immersi nella tranquillità della campagna.
Spazi per eventi: Un parco di oltre 10.000 metri quadrati ideale per cerimonie, matrimoni e altri eventi all’aperto.
🌿 Il contesto di Bivongi
Bivongi è conosciuto come il “Borgo della Longevità” ed è stato inserito da National Geographic nella mappatura delle “Blue Zones”, le aree del mondo dove le persone vivono più a lungo. Questo riconoscimento è dovuto a fattori come la qualità dell’ambiente, l’alimentazione sana, le relazioni sociali e uno stile di vita attivo. Il paese offre anche attrazioni naturali come le Cascate del Marmarico e il Monastero di San Giovanni Theristis, oltre a un ricco patrimonio storico legato al monachesimo bizantino.
📍 Come raggiungere l’Antico Casale
Per arrivare all’Antico Casale di Bivongi, è possibile utilizzare i mezzi pubblici. Le linee di autobus 282 e 288 fermano nelle vicinanze, con la fermata più prossima situata in Via Principe Umberto, 2, a soli 2 minuti a piedi dalla struttura.
Se desideri ulteriori informazioni o assistenza per pianificare la tua visita, non esitare a chiedere!
🏞️ Cascata del Marmarico
La più alta cascata della Calabria, immersa in un contesto naturale selvaggio e incontaminato, ideale per escursionisti e amanti della natura.
📍 Località Bivongi (RC) – Parco Regionale delle Serre
📞 Info visite guidate: +39 347 987 6543
🕰️ Accesso tramite sentiero escursionistico – Consigliato: primavera/estate
💆Cosa offre
La Cascata del Marmarico, con i suoi 114 metri di salto, è un luogo simbolico per il turismo naturalistico calabrese. Il percorso a piedi è immerso nella vegetazione e regala viste mozzafiato. Disponibili escursioni guidate o tour in fuoristrada. Perfetta per chi cerca una giornata tra avventura, paesaggi e silenzio rigenerante.
🥾 Sentiero del Brigante
Un cammino storico che attraversa l’entroterra calabrese, sulle orme dei briganti dell’Ottocento.
📍 Inizio tappa consigliata: Bivongi (RC)
📞 Info escursioni: +39 340 567 8901
🕰️ Percorribile tutto l’anno – Accesso libero
🌄 Cosa offre
Il Sentiero del Brigante è un itinerario escursionistico che si snoda lungo l’Aspromonte, attraversando foreste, borghi e antiche mulattiere. Offre panorami mozzafiato e un forte legame con la storia locale. Ideale per camminatori esperti e appassionati di trekking culturale.
🙏 Monastero di San Giovanni Therestis
Luogo di pace e spiritualità, cuore della religiosità ortodossa in Calabria.
📍 Contrada San Giovanni, Bivongi (RC)
📞 Info: +39 0964 123456
🕰️ Aperto tutti i giorni 09:00–12:30 / 15:00–18:30
🕊️ Cosa offre
Il Monastero ospita una comunità monastica e custodisce le reliquie di San Giovanni Therestis. È un luogo di raccoglimento immerso nella natura, frequentato da fedeli, viaggiatori e amanti dell’arte sacra. La struttura è visitabile anche con guida.
🚴 Escursioni in bicicletta o in auto
Scopri il territorio tra mare e monti con bici a noleggio o auto, perfetto per raggiungere spiagge, sentieri e borghi.
📍 Partenza da: centro di Bivongi
📞 Info e prenotazioni: +39 392 654 9870
🕰️ Tutti i giorni – Servizio su richiesta
🚗 Cosa offre
Biciclette elettriche e mountain bike per esplorare i sentieri naturalistici, oppure auto a noleggio per escursioni verso la costa ionica o i borghi vicini. Un’opzione flessibile per personalizzare la propria giornata tra relax e scoperta.
💧 Terme di Guida
Centro termale rinomato per le proprietà benefiche delle sue acque sulfuree, ideale per una pausa rigenerante.
📍 Località Guida, Antonimina (RC)
📞 Telefono: +39 0964 123987
🕰️ Aperto tutti i giorni – Prenotazione consigliata
💆 Cosa offre
Le Terme di Guida offrono trattamenti termali, percorsi benessere, fanghi e massaggi. Le acque, ricche di minerali, sono note per i loro effetti curativi su pelle, articolazioni e vie respiratorie. Un pomeriggio alle terme è perfetto per concludere il soggiorno in pieno relax.






