Organismo responsabile dell’informazione: Gal Terre Locridee – Misura 6.2 – Intervento 6.2.1 – Locridee – Attività di promozione turistica nella Locride attraverso la scoperta dei borghi nascosti e delle specialità della nostra terra – Importo finanziato: €50.000
Immagina il piacere di vivere la natura a ritmo lento, dove ogni giornata è un’occasione per riscoprire la bellezza dei piccoli momenti. Qui, nella Locride, il paesaggio ti accoglie con boschi, vallate, fiumi e macchia mediterranea, tra panorami che cambiano colore con le stagioni e un ritmo di vita che invita a rallentare.
A piedi, in bici o anche semplicemente passeggiando nei borghi, ogni angolo racconta qualcosa: uliveti secolari, strade di pietra, terrazze affacciate sullo Ionio. E quando vuoi “scendere a mare”, in pochi minuti puoi raggiungere le spiagge della Costa dei Gelsomini, selvagge, limpide e mai affollate.
Situata nella suggestiva Vallata dello Stilaro, è una destinazione ideale per un turismo esperienziale che combina natura, cultura ed enogastronomia. Ecco un itinerario di tre giorni che include vitto e alloggio nella zona di Bivongi, permettendo di immergersi nelle tradizioni locali e nelle bellezze del territorio.
Incantevole borgo medievale situato nella provincia di Reggio Calabria, offre un’esperienza enogastronomica unica, combinando la scoperta di sapori tradizionali con la bellezza del suo patrimonio storico. Di seguito, propongo un itinerario di due giorni che include vitto e alloggio, permettendo di immergersi completamente nelle tradizioni locali.
Questa località è perfetta per una fuga estiva, grazie alle sue splendide spiagge dorate e alle acque cristalline. Ti consiglio di passeggiare nel centro storico, dove potrai perderti tra le stradine acciottolate e ammirare antiche chiese e palazzi affascinanti.
Non dimenticare di visitare il Castello Carafa: la vista sulla costa è davvero mozzafiato!
Dalla Gerace medievale alla spiritualità del Monastero di San Giovanni Therestis, passando per i resti dell’antica Locri Epizefiri, la Locride è un viaggio tra secoli di storia, dove greci, bizantini e normanni hanno lasciato tracce preziose. I borghi ti accolgono con un’atmosfera fuori dal tempo, fatta di silenzi, architetture antiche e tradizioni vive.
Qui la cucina è ancora un gesto sincero. E i prodotti non sono solo “tipici”, ma legati alla terra, alla stagione, alla famiglia. Tra quelli da non perdere:
il bergamotto di Reggio Calabria, agrume unico al mondo per profumo e proprietà;
il vino Greco (bianco, rosato o passito), erede di una viticoltura che affonda le radici nella Magna Grecia;
i formaggi di pecora e capra prodotti in altura;
i salumi artigianali, tra cui soppressate e capicolli stagionati naturalmente, realizzati anche con carni di maialino nero di Calabria, una razza autoctona allevata allo stato semi-brado per garantirne gusto e autenticità;
le confetture e conserve di frutta da colture locali;
e naturalmente l’olio extravergine d’oliva, spesso estratto a freddo in piccoli frantoi di famiglia.
Ogni piatto è un racconto, ogni degustazione è un incontro.
Oltre all’estate, la Locride regala momenti perfetti anche in autunno e in inverno, grazie a:
E grazie alla possibilità di noleggiare bici o auto, potrai spostarti in autonomia e scoprire ogni angolo del territorio, senza fretta.
Il Pastificio Santa Chiara nasce con una filosofia ben precisa: produrre pasta artigianale di altissima qualità con grani locali e lavorazioni tradizionali. La produzione è integrata a un’area ristorativa dove vengono serviti piatti preparati con la stessa pasta fresca prodotta in laboratorio, per un’esperienza completa.
Degustazione guidata nel borgo medievale di Gerace, tra vicoli, chiese barocche e belvedere panoramici. Attilio trasforma la passeggiata in un’esperienza completa, arricchita da storytelling locale, degustazioni e visite in botteghe artigiane, ideale come appendice outdoor e culturale.
Liquore Nova è un liquore artigianale di alta qualità prodotto in Calabria, che si distingue per: Ingredienti tipici: liquirizia calabrese DOP, celebre per il suo sapore intenso e autentico. Una nota golosa di cacao o cioccolato, usati in molte ricette locali per dare cremosità e struttura al gusto, mandarino clementino o altri agrumi, in linea con la tradizione regionale. Metodo di produzione artigianale: realizzato tramite macerazione o infusione in alcol, seguito da dolcificazione naturale. Leggermente cremoso, senza conservanti o coloranti. Caratteristiche organolettiche: ricco, avvolgente, al palato si percepiscono l'equilibrio tra il dolce-amaro della liquirizia e la delicatezza del cioccolato. Ideale come digestivo a fine pasto o con dessert.
Marco Fiorenza ti guida alla scoperta delle rare orchidee spontanee che popolano i boschi e le valli dello Stilaro. Con la sua esperienza botanica, trasforma ogni escursione in un viaggio tra colori e profumi, tra conoscenza scientifica e sensibilità per il paesaggio. Ideale per amanti della natura, fotografi e famiglie curiose.
Nel cuore del borgo di Bivongi, ai piedi del Monte Consolino e a due passi dalla vallata dello Stilaro, questa struttura offre un’accoglienza autentica in camere e appartamenti diffusi tra le viuzze storiche. Con fino a 12 posti letto suddivisi in camere triple e doppie, più ulteriori unità (singole e doppie), è la soluzione ideale per piccoli gruppi, famiglie o viaggiatori che vogliono vivere la Locride da veri locali. Un punto di partenza perfetto per esperienze enogastronomiche, trekking, visite culturali e per scoprire le eccellenze del territorio.
Salumificio Furina – Tradizione calabrese che stagiona con il tempo A Bivongi, ai piedi del Monte Consolino, nasce una delle eccellenze artigianali che ancora oggi custodisce il gusto autentico della Calabria: il Salumificio Furina. Da decenni, l’esperienza tramandata e l’amore per il lavoro si fondono in un’attività che, pur evolvendosi in una struttura moderna e funzionale, rimane profondamente legata alle sue radici contadine. Ogni salume è il risultato di una lavorazione artigianale attenta e rispettosa del tempo, come da tradizione. È proprio questa fedeltà alla terra e ai suoi sapori antichi che rende i prodotti Furina genuini, unici e di qualità sempre crescente. il Salumificio Furina diventa tappa ideale per chi vuole assaporare la Calabria vera, tra profumi, racconti e assaggi guidati che parlano di identità.